Esiti del workshop
I terzi luoghi di Borgo San Paolo
Project Leader:
Giulia Sala, Giulia Mezzalama
Team:
Carlotta Nicolotti, Elena Cortini, Giorgio Mosca, Irene Galluzzo, Lorena Poggi, Miriam Siciliano, Nicolò Muccione
Il progetto I Terzi Luoghi di Borgo San Paolo esplora l'evoluzione e il valore sociale dei "terzi luoghi" all'interno del quartiere torinese di Borgo San Paolo. Prendendo spunto dalla definizione di Ray Oldenburg, il gruppo ha indagato spazi storici e contemporanei – come parchi, circoli, mercati, chiese, fondazioni e luoghi informali – che favoriscono relazioni, appartenenza e benessere collettivo.
Attraverso interviste, testimonianze e osservazioni, il progetto riflette sul ruolo attuale e futuro di questi luoghi nel rigenerare il tessuto sociale del quartiere, oggi segnato dalla deindustrializzazione. L'obiettivo è riconoscere e valorizzare questi spazi come luoghi di cura, relazione e trasformazione culturale.
Lettere dal tempo
Project Leader:
Giulia Sala, Giulia Mezzalama
Team:
Alessia Clemente, Elena Baldo, Federica Rivieccio, Federico Marzo, Francesca Perico, Marta Magnaterra, Martina Di Fazio
Lettere dal tempo: storie di svago, luoghi di comunità fa emergere il legame tra passato e presente nel quartiere Borgo San Paolo di Torino, attraverso un dialogo immaginario tra due generazioni.
Giuseppe, operaio degli anni ’30, e Chiara, giovane di oggi, raccontano in forma epistolare come i luoghi di ritrovo – dal dopolavoro ai centri sociali, dalle trattorie ai musei – siano cambiati nel tempo, ma conservino la stessa funzione di creare comunità. Il progetto intreccia memorie, mappe e immagini, mettendo in luce come il desiderio di socialità e partecipazione attraversi le epoche, anche se con forme diverse.
Il filo conduttore è il "tempo condiviso": uno spazio tra lavoro e casa che, ieri come oggi, continua a generare legami, cultura e benessere collettivo.
Rumorando
Project Leader:
Giulia Sala, Giulia Mezzalama
Team:
Francesco Riolfo, Martina Di Prisco, Martina Manfrini, Marta Piccoli, Matilde Deandreis, Rebecca Brusa, Ricardo de Jesus Monterroso, Virginia Emma Terazzan
Rumorando è un progetto immersivo che invita a riscoprire Borgo San Paolo attraverso il paesaggio sonoro e la memoria collettiva. I rumori e i suoni del quartiere diventano strumenti narrativi capaci di evocare emozioni, ricordi e scene di vita quotidiana, offrendo una nuova prospettiva sul concetto di benessere nei luoghi urbani. L’esperienza, accessibile attraverso una mappa interattiva, si sviluppa in modo non lineare, permettendo un’esplorazione libera tra immagini d’epoca e suoni d’archivio.
È un invito a mettersi in ascolto, a rallentare, e a riconoscere il valore dei rumori come tracce del vissuto umano, trasformandoli in linguaggio condiviso e occasione di connessione emotiva con il territorio.
Giochiamo a Bijè?
Project Leader:
Giulia Sala, Giulia Mezzalama
Team:
Alberto Bosa, Daniel Mangano, Rossella Plantamura, Samuela Borelli, Simona Santoni
Il progetto Giochiamo a Bijè? esplora il ruolo del gioco nell’oratorio del Borgo San Paolo a Torino dagli anni ’60 ad oggi, intrecciando ricordi, relazioni e trasformazioni sociali. Attraverso testimonianze, materiali d’archivio e riflessioni sul valore simbolico del gioco, emerge un racconto corale in cui il gioco non è solo svago, ma rito collettivo, spazio di relazione e ponte tra generazioni.
L’oratorio diventa così luogo di cura invisibile, di incontro e di costruzione di comunità, in cui il gioco continua a rinnovarsi ogni giorno, rispecchiando la vitalità e l’umanità del quartiere.
Il gioco racconta un quartiere che cambia, ma che non smette di cercarsi e riconoscersi nello “stare insieme”.